Rassegna Stampa

La Masseria Biologica Caporelli, un’oasi nella provincia di Vibo Valentia

Nel 1895 Pasquale Mercatante (di Francesco), sposo di Mariarosa Carullo, compra un fondo agricolo denominato “Caprelli o Caporelli”.
È qui che inizia la storia della sua Masseria: sorgono le stalle, il pagliaio e la casa colonica… ha così inizio la storia di una azienda agricola che continua ancora oggi.
Una parte della proprietà viene ereditata, nel 1937, dall’ultimogenito Gaetano, sposo di Francesca Mercatante, il quale realizza, nel secondo dopoguerra, la nuova casa colonica ed un nuovo pagliaio. La Masseria si ingrandisce.
Nel 1975 l’attività prosegue per l’impegno del figlio Pasquale, sposo di Teresa Salimbeni, il quale realizza il frantoio oleario. La sede aziendale diviene il fulcro dell’attività agricola dell’intera azienda, inoltre, anche dimora abitativa.
Dopo la morte di Pasquale i figli MariagraziaFrancesca e Gaetano ricevono in successione la proprietà e, nel 2010, nasce la nuova Società Agricola Masseria Caporelli.
Vengono migliorate le strutture ridando vita ai fabbricati rurali: nasce il nuovo frantoio, il pagliaio diventa un B&B, il deposito attrezzi si trasforma in aula e mensa della Fattoria Didattica.
Il desiderio di dare continuità allo sviluppo territoriale, la voglia di conservare il patrimonio storico-culturale e, soprattutto, la volontà di onorare la memoria degli avi e delle tradizioni, tramandole alle future generazioni, hanno consentito di dare un nuovo volto alla Masseria.

close

5% di sconto,
solo per te
🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Post Correlati

Lascia un commento